- Mai più! Che cosa ci insegnano i «never event» sulla sicurezza dei pazienti?
- Programma 18 novembre 2021,
- Giovedì 18 novembre 2021, ore 9–17 (CET), seguito da una cena
- Venerdì 19 novembre 2021, ore 8.30–12 (CET)
- Programma 19 novembre 2021
- Seminario CIRRNET 2021 (Critical Incident Reporting & Reacting NETwork)
- Certificato di formazione professionale
Seminario internazionale sulla sicurezza dei pazienti 2021
Mai più! Che cosa ci insegnano i «never event» sulla sicurezza dei pazienti?
Giovedì 18 novembre 2021, ore 9–17 (CET), seguito da una cena
Programma
Moderazione: Joachim Koppenberg e Petra Seeburger
Evento faccia a faccia e ibrido in tutto il mondo
Traduzione simultanea: italiano <> tedesco <> inglese <> francese
La lingua originale della presentazione è indicata nel titolo della presentazione.
9.00 | APERTURA DEL SEMINARIO | Prof. dott. David Schwappach, Direttore, Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera | (te) |
9.10 | BENVENUTO da parte della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera | Prof. dott. med. Dieter Conen, Presidente, Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera | (te) |
9.15 | BENVENUTO da parte della FMCH | Prof. dott. med. Michele Genoni, Presidente, FMCH | (te) |
9.20 | BENVENUTO da parte della Commissione federale sulla qualità | Prof. dott. med. Pierre Chopard, Presidente, Commissione federale sulla qualità | (fr) |
9.25 | 1a CONFERENZA Piano d’azione globale dell’OMS | Dott.ssa Neelam Dhingra, Coordinatore, Patient | (in) |
10.00 | 2a CONFERENZA «Never event» in Svizzera: da dove arriviamo e dove vogliamo andare? | Prof. dott. David Schwappach, Direttore, Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera | (te) |
10.45 | PAUSA | ||
11.05 | 3a CONFERENZA L’aviazione può insegnarci qualcosa per i rilevamenti nel campo della sicurezza dei pazienti? | Dott. med. Kevin Stewart, Direttore medico, Healthcare Safety Investigation Branch, UK | (in) |
12.00 | PAUSA PRANZO | ||
13.00 | 4a CONFERENZA Eliminare errori gravi ed evitabili legati alla farmacoterapia: come è stato attuato in Francia il concetto per i «never event» e con quali effetti? | Dott. med. David Osman, AP-HP, dipartimento di medicina intensiva, ospedale di Bicêtre | (fr) |
13.45 | 5a CONFERENZA Indicatori Helios per la sicurezza dei pazienti – segnalazione vincolante, risultati e prospettive | Andreas Meyer, Responsabile servizio centrale Gestione del rischio/assicurazioni, Helios Kliniken GmbH | (te) |
14.30 | 6a CONFERENZA Il ruolo di una politica e una governance nazionali per l’apprendimento dai never event | Dott.ssa Susan Burnett, Honorary Research Fellow, Imperial College Londra | (in) |
15.15 | PAUSA | ||
15.35 | SCAMBIO DI OPINION | Voci dalla prassi | |
Susanne Gedamke, Delegata del Consiglio di Fondazione e direttrice OSP | (fr) | ||
Dott. Carl David Mildenberger, Direttore, Mildenberger + cie., broker assicurativo | (te) | ||
PD dott. René Schwendimann, Responsabile reparto Sicurezza dei pazienti, Ospedale universitario di Basilea | (te) | ||
Dott. med. Christian Westerhoff, Chief Clinical Officer, Gruppo Hirslanden | (te) | ||
16.20 | TAVOLA ROTONDA | Che cosa significa per la Svizzera? Susanne Gedamke, Delegata del Consiglio di Fondazione e direttrice OSP Dott. Carl David Mildenberger, Direttore, Mildenberger + cie., broker assicurativo PD dott. René Schwendimann, Responsabile reparto Sicurezza dei pazienti, Ospedale universitario di Basilea Dott. med. Christian Westerhoff, Chief Clinical Officer, Gruppo Hirslanden lic. rer. pol. Adriana Degiorgi, Responsabile Supporto della Direzione e responsabile Prof. dott. David Schwappach, Direttore, Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera | (te) |
17.00 | COMMIATO | Helmut Paula, Responsabile CIRRNET, Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera | (te) |
| |||
18.30 | APERITIVO E CENA | Restaurant Sento, Zürichbergstrasse 19, 8032 Zurigo |
Venerdì 19 novembre 2021, ore 8.30–12 (CET)
Programma
Evento faccia a faccia
Traduzione simultanea: italiano < > tedesco < > inglese < > francese
La lingua originale del workshop è indicata nel titolo del workshop.
8.30 | APERTURA DEL SEMINARIO | Prof. dott. David Schwappach, Direttore, Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera | (te) |
8.35 | LABORATORIO PARALLELO I Procedure di segnalazione interne | Helmut Paula, Responsabile CIRRNET, Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera | (te) |
LABORATORIO PARALLELO III Analisi di «never event» con approcci basati su fattori umani | Dott. med. Kevin Stewart, Direttore medico, Healthcare Safety Investigation Branch, UK | (in) | |
10.00 | PAUSA | ||
10.30 | LABORATORIO PARALLELO II «Never event» – la sicurezza dei pazienti nel contesto di riflessioni giuridiche | Dott.ssa iur Iris Herzog-Zwitter, Giurista servizio giuridico, FMH e Medicina assicurativa svizzera, incaricata formazioni asim e collaboratrice scientifica clinica universitaria di Basilea | (te) |
LABORATORIO PARALLELO IV «Never event» e cultura della sicurezza | Dott.ssa Yvonne Pfeiffer, Responsabile settore di lavoro Sicurezza nelle organizzazioni, Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera | (te) | |
12.00 | FINE DEL SEMINARIO E COMMIATO | Prof. dott. David Schwappach, Direttore, Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera | (te) |
Seminario CIRRNET 2021 (Critical Incident Reporting & Reacting NETwork)
Nel pomeriggio avrà luogo il seminario CIRRNET 2021, per i dettagli >>> cirrnet.ch
Certificato di formazione professionale

Comitato organizzativo
Il comitato organizzativo era formato dal Prof. Dr. David Schwappach, Helmut Paula e Sandra Burkhalter.
Si prega di contattare la segreteria
info @patientensicherheit. ch